Recensione: 2021 Ferrari 812 Competizione 6.5 V12 (830 Hp) F1 DCT
Un'analisi approfondita della Ferrari 812 Competizione, esplorando le sue prestazioni, il design e l'idoneità per diverse esigenze di guida.

La Ferrari 812 Competizione è un capolavoro di ingegneria, progettata per chi desidera velocità e lusso. Con il suo potente motore V12 e il design elegante da coupé, questa auto è una testimonianza dell'impegno di Ferrari per le prestazioni e lo stile. Ma cosa rende la 812 Competizione speciale, ed è l'auto giusta per te? Esploriamo le sue caratteristiche, le prestazioni e l'idoneità per diversi scenari di guida.
Comprendere la Ferrari 812 Competizione
Prima di entrare nei dettagli, chiarifichiamo alcuni termini chiave. Il 'V12' si riferisce alla configurazione del motore, che ha 12 cilindri disposti a V. Questo setup è noto per offrire alta potenza e prestazioni fluide. L' 'F1 DCT' sta per Formula 1 Dual Clutch Transmission, un tipo di cambio automatico che consente cambi di marcia rapidi, migliorando l'esperienza di guida.
La 812 Competizione è una 'coupé', il che significa che ha un tetto fisso e tipicamente due porte, enfatizzando un design sportivo. È alimentata da un 'motore a combustione interna', che utilizza benzina per generare potenza. Questa auto fa parte della linea di modelli '812', specificamente della generazione 'Competizione', iniziata nel 2021.
Prestazioni e Specifiche
Il cuore della 812 Competizione è il suo motore V12 da 6.5 litri, che produce un impressionante 830 cavalli. Questa potenza permette all'auto di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 2,85 secondi, con una velocità massima di 340 km/h. Tali prestazioni sono ideali per chi ama la guida ad alta velocità e le giornate in pista.
Nonostante la sua potenza, l'efficienza del carburante dell'auto non è il suo punto forte, con un consumo combinato di 16,9 litri per 100 km. Questo è tipico per i veicoli ad alte prestazioni, dove la potenza ha la precedenza sull'economia del carburante.
La 812 Competizione presenta un sistema di trazione posteriore, migliorando le sue caratteristiche di maneggevolezza sportiva. Include anche sistemi avanzati come l'ABS e lo sterzo a 4 ruote, che migliorano la sicurezza e la manovrabilità.
Idoneità per Diverse Esigenze di Guida
Quando si considera la 812 Competizione, è essenziale pensare alle proprie esigenze di guida:
- Guida in Città: Sebbene la 812 Competizione possa navigare nelle strade cittadine, le sue dimensioni grandi e l'alto consumo di carburante la rendono meno pratica per i tragitti urbani quotidiani.
- Viaggi a Lunga Distanza: Il comfort e la velocità dell'auto la rendono adatta per lunghi viaggi, ma potrebbero essere necessarie frequenti soste per il carburante a causa del suo tasso di consumo.
- Uso Familiare: Con solo due posti, questa auto non è progettata per l'uso familiare. È più adatta per individui o coppie.
- Proprietà Singola: Ideale per proprietari singoli che danno priorità alle prestazioni e allo stile rispetto alla praticità.
- Stili di Vita Avventurosi: Perfetta per chi ama le giornate in pista o le guide vivaci su strade aperte.
Punti di Forza e Debolezze
Ecco uno sguardo rapido ai punti di forza e alle debolezze della Ferrari 812 Competizione:
- Punti di Forza:
- Prestazioni e velocità eccezionali.
- Design e qualità costruttiva lussuosi.
- Tecnologie di guida avanzate.
- Debolezze:
- Alto consumo di carburante.
- Praticità limitata per l'uso quotidiano.
- Alto costo di proprietà.
Conclusione
La Ferrari 812 Competizione è un'auto da sogno per chi apprezza le prestazioni e il lusso. Anche se potrebbe non essere la scelta più pratica per l'uso quotidiano, la sua velocità e il suo stile la rendono un'opzione eccezionale per gli appassionati. Pensa a quali caratteristiche sono più importanti per te. Hai bisogno di un'auto per i tragitti quotidiani o stai cercando un'emozione per il fine settimana?
Tabella delle Specifiche
Attributo | Dettagli |
---|---|
Generazione | 812 Competizione |
Modifica (Motore) | 6.5 V12 (830 Hp) F1 DCT |
Architettura del Gruppo Motopropulsore | Motore a combustione interna |
Tipo di Carrozzeria | Coupé |
Posti | 2 |
Porte | 2 |
Consumo di Carburante Combinato | 16.9 l/100 km |
Emissioni di CO2 | 385 g/km |
Tipo di Carburante | Benzina |
Accelerazione (0-100 km/h) | 2.85 sec |
Velocità Massima | 340 km/h |
Cilindrata del Motore | 6496 cm3 |
Numero di Cilindri | 12 |
Configurazione del Motore | Motore a V |
Potenza | 830 Hp |
Coppia | 692 Nm |
Rapporto di Compressione | 13.5:1 |
Sistema di Iniezione del Carburante | Iniezione diretta |
Aspirazione del Motore | Aspirato naturalmente |
Peso a Vuoto | 1487 kg |
Capacità del Serbatoio | 92 l |
Lunghezza | 4696 mm |
Larghezza | 1971 mm |
Altezza | 1276 mm |
Passo | 2720 mm |
Sistema di Trazione | Trazione posteriore |
Numero di Marce (Tipo di Trasmissione) | 7 marce, trasmissione automatica F1 DCT |
Freni Anteriori | Dischi ventilati, 398x38 mm |
Freni Posteriori | Dischi ventilati, 360x32 mm |
Sistemi di Assistenza | ABS, sterzo a 4 ruote |
Servosterzo | Servosterzo elettrico |
Dimensione Pneumatici | Anteriore: 275/35 R20, Posteriore: 315/35 R20 |
Dimensione Cerchi | Anteriore: 10J x 20, Posteriore: 11.5J x 20 |




